giovedì 26 settembre 2013

S.Bernardino alle Ossa + Chiostri Statale





Sabato 09 novembre, ore 10,30 - COMPLETA
Sabato 16 novembre, ore 10,30 
La chiesa di S. Bernardino alle Ossa e i Chiostri della Statale


L’atmosfera sinistra di San Bernardino alle ossa e del suo Ossario ci riporta ad una Milano misteriosa. Lo scenario del nostro percorso guidato è una delle piazzette nascoste, punto di passaggio per i giovani studenti dell’Università Statale di Milano, piazza Santo Stefano, silenziosa e discreta con la Basilica di Santo Stefano e il suo sagrato fatto di ciottoli di fiume. A fianco della Basilica si trova la chiesetta di San Bernardino alle ossa con il suo Ossario. Si tratta di un piccolo ambiente impreziosito dall’altare e contornato da una serie di ex voto e reliquie, sopra i quali si trova una volta affrescata con angeli e nuvole sullo sfondo di un cielo azzurro. Basta però spostarsi nella cappella laterale e ci ritroveremo in una stanza buia e dall’atmosfera sinistra: ogni parete, ogni nicchia e ogni singola sporgenza è interamente ricoperta di ossa umane: teschi, tibie, femori appartenuti probabilmente ai morti dell’ex ospedale di San Barnaba in Brolo o riesumati da cimiteri seicenteschi soppressi. La leggenda vuole che il 2 di novembre, il giorno dei Morti, l’atmosfera si arricchisca di elementi ancora più inquietanti, da vero cinema horror: la leggenda della bambina e della danza macabra. A pochi passi dalla chiesa di San Bernardino si trova l’Università degli Studi di Milano, la “Statale”.
C’è stato un periodo in cui a Milano si “parlava” toscano, perlomeno in architettura, grazie ai rapporti politici che il Duca Francesco Sforza intratteneva con Firenze. Non a caso dunque giunse a Milano proprio in questi anni Antonio Averlino, detto Il Filarete con il compito di realizzare un vasto e unico complesso ospedaliero per il ricovero dei poveri in un’area posta tra la Basilica di San Nazaro e il tratto urbano del Naviglio: nacque così l’Ospedale Maggiore, ora sede dell’Università degli Studi di Milano. Una vicenda interessante e complessa che vede oggi sedere e passeggiare nelle antiche sale della crociera e tra i chiostri di quattrocentesca memoria studenti e professori al posto di bisognosi e benefattori.

Inizio visita guidata: ore 10,30

n. partecipanti: min. 20, max. 25
durata della visita: 90 min.

ISCRIZIONI: ENTRO VENERDI 25 OTTOBRE


costo: 6,00 euro (intero); 4 euro (0-12 anni)